Generatore UUID v5 Online
Genera UUID v5 compatibili con RFC 4122 in modo istantaneo e sicuro
La versione 5 di UUID produce identificatori unici deterministici unendo un UUID di namespace e un nome specificato dall'utente utilizzando l'algoritmo di hashing sicuro SHA-1. Ciò garantisce che lo stesso input generi sempre lo stesso UUID, ideale per identificatori stabili e permanenti attraverso utenti, URL, risorse e sistemi distribuiti. Rispetto alla versione 3, UUID v5 è preferito grazie alla maggiore sicurezza offerta da SHA-1.
Generatore Massivo di UUID v5
Strumento di Validazione UUID
Informazioni su UUID v5
La versione 5 di UUID (UUID v5) è un identificatore deterministico a 128 bit generato a partire da un UUID di namespace e una stringa nome utilizzando la funzione di hash SHA-1. Questo metodo garantisce UUID coerenti per input identici e offre una sicurezza migliorata rispetto alla versione 3 di UUID.
Struttura e Formato di UUID v5
- Lunghezza: 128 bit (16 byte)
- Schema: 8-4-4-4-12 caratteri esadecimali
- Esempio: 21f7f8de-8051-5b89-8680-0195ef798b6a
- Numero di caratteri: 36 (compresi i trattini)
- Indicatore di versione: '5' all'inizio del terzo segmento indica UUID v5
- Sezione variante: Il quarto campo contiene bit riservati per la compatibilità
Spiegazione dell'Esempio UUID v5
Ecco come si scompone il campione UUID v5 21f7f8de-8051-5b89-8680-0195ef798b6a:
- 21f7f8de – Primo segmento dell'output hash SHA-1
- 8051 – Secondo segmento derivato dall'hash SHA-1
- 5b89 – Indica la versione 5 all'interno dell'output hash
- 8680 – Contiene la variante e le informazioni riservate
- 0195ef798b6a – Segmento finale dell'output SHA-1
Vantaggi dell'uso di UUID v5
- Crea UUID consistenti dallo stesso nome e namespace
- Sicurezza avanzata rispetto a UUID v3 grazie all'hash SHA-1
- Gli stessi input producono sempre lo stesso UUID per affidabilità
- Ideale per ID stabili in sistemi distribuiti integrati
Principali utilizzi di UUID v5
- Assegnazione di UUID agli URL canonici o ai percorsi dei file
- Creazione di identificatori di risorse persistenti
- Facilitazione di ID coerenti nelle reti distribuite
- Garanzia di coerenza UUID tra diverse piattaforme
- Sincronizzazione di identificatori corrispondenti per voci identiche in sistemi differenti
Considerazioni su Sicurezza e Privacy
UUID v5 utilizza l'algoritmo di hashing SHA-1, più sicuro rispetto a MD5 (utilizzato nella versione v3). Sebbene SHA-1 non sia consigliato per criptografia ad alta sicurezza, è adatto per generare identificatori deterministici.