Generatore Online di UUID v1
Crea rapidamente UUID basati su timestamp, conformi agli standard (Versione 1), online.
La versione 1 di UUID crea identificatori univoci universali combinando un timestamp ad alta risoluzione con l'indirizzo MAC del dispositivo, generando UUID unici e sequenziali nel tempo. Questo rende UUID v1 ideale per sistemi che necessitano di un ordinamento cronologico, come applicazioni legacy, database distribuiti, tracciamento di audit e registrazione eventi. Attenzione: poiché UUID v1 include sia il timestamp che informazioni specifiche del dispositivo, è consigliabile utilizzarlo con cautela e evitarlo in applicazioni dove la privacy è fondamentale.
Generatore UUID v1 in massa
Strumento di Validazione UUID
Informazioni su UUID v1
Un UUID versione 1 (UUID v1) è un identificatore univoco a 128 bit, definito dalla RFC 4122, generato a partire dal timestamp corrente e dall'indirizzo MAC fisico del dispositivo. Il suo design garantisce unicità globale e ordine temporale, rendendolo ideale per sistemi che necessitano sia di unicità che di identificatori ordinabili.
Struttura e formato di UUID v1
- Dimensione: 128 bit (16 byte)
- Modello: 8-4-4-4-12 cifre esadecimali, separate da trattini
- Esempio: 6ba7b810-9dad-11d1-80b4-00c04fd430c8
- Lunghezza totale: 36 caratteri (inclusi i trattini)
- Cifra della versione: Il terzo segmento inizia con '1', indicando la versione 1 di UUID
- Bit di variante: Il quarto segmento contiene bit riservati che definiscono la variante UUID
Analisi di un Esempio UUID v1
Esaminiamo questo esempio di UUID v1: 6ba7b810-9dad-11d1-80b4-00c04fd430c8
- 6ba7b810 – Parte bassa del timestamp
- 9dad – Sezione centrale del timestamp
- 11d1 – Parte alta del timestamp e numero di versione (v1)
- 80b4 – Sequenza dell'orologio e campo variante
- 00c04fd430c8 – Indirizzo MAC del dispositivo di origine
Vantaggi di UUID v1
- Perfetto per l'ordinamento cronologico grazie alla struttura basata sul tempo
- Garantisce unicità combinando tempo e indirizzo MAC
- Consigliato per sistemi distribuiti o clusterizzati che necessitano di ID o log ordinati sequenzialmente
- Assicura compatibilità con applicazioni legacy che richiedono specificamente UUID v1
Usi più comuni di UUID v1
- Registrazione di eventi e transazioni in sistemi distribuiti
- Tracce di controllo dettagliate e registri storici immutabili
- Chiavi primarie di database che richiedono timestamp incorporati
- Applicazioni legacy progettate per usare UUID v1
- Qualsiasi sistema che necessita di identificatori unici globali facilmente ordinabili
Note sulla Privacy e Sicurezza
UUID v1 codifica sia l'indirizzo MAC del dispositivo che il timestamp di generazione, il che può rivelare informazioni sul dispositivo e il momento esatto in cui l'UUID è stato creato. Per funzionalità sensibili alla privacy o applicazioni rivolte agli utenti, valuta alternative a UUID v1.