Generatore UUID v3
Genera rapidamente online UUID versione 3 conformi a RFC 4122
La versione 3 di UUID crea lo stesso UUID coerente per un determinato namespace e nome, generandolo tramite hashing di questi valori con MD5. Questo metodo è perfetto per generare identificatori riproducibili e prevedibili, rendendolo ideale per nomi utente, slug di risorse, percorsi URL e integrazione dati fluida tra sistemi diversi. Nota bene: la versione 3 utilizza MD5, che è meno sicuro rispetto al più recente algoritmo SHA-1 utilizzato nella versione 5 di UUID.
Genera UUID v3 in blocco
Strumento di Validazione UUID
Cos'è un UUID v3?
Un UUID versione 3 è un identificatore a 128 bit che genera UUID deterministici—sempre gli stessi—hashando un UUID di namespace insieme a un nome utilizzando la funzione di hashing MD5. È ideale quando servono identificatori stabili e ripetibili attraverso più ambienti.
Struttura e formato dell'UUID v3
- Dimensione in bit: 128 bit (16 byte)
- Formato: 8-4-4-4-12 cifre esadecimali
- Esempio: 3b241101-e2bb-4255-8caf-4136c566a962
- Caratteri totali: 36 (inclusi i trattini)
- Cifra della versione: il terzo gruppo inizia con '3' per UUID versione 3
- Bit di variante: il quarto gruppo codifica i bit riservati della variante UUID
Esempio Spiegato di UUID v3
Ecco una spiegazione dell'esempio di UUID v3: 3b241101-e2bb-4255-8caf-4136c566a962
- 3b241101 – Segmento iniziale derivato dall'hash MD5
- e2bb – Segmento centrale dell'hash MD5
- 4255 – Include il flag della versione 3
- 8caf – Contiene i bit di variante e riservati
- 4136c566a962 – Sequenza finale proveniente dall'output MD5
Perché scegliere UUID v3?
- Genera UUID coerenti e ripetibili dagli stessi input di namespace/nome
- Ideale per creare identificatori fissi come nomi utente o slug
- Non richiede generazione di numeri casuali né coordinamento esterno
- Funziona offline — nessuna necessità di server o connessione di rete
Casi d'uso comuni di UUID v3
- Generazione di ID stabili per nomi utente o indirizzi email
- Garantire UUID coerenti per i record del database in tutte le fasi
- Creazione di URL o percorsi file prevedibili basati sui nomi
- Integrazione fluida di sistemi legacy con ID standardizzati
- Creazione di slug unici e ripetibili da una coppia nome/spazio dei nomi
Considerazioni sulla Sicurezza
UUID v3 si basa sull'algoritmo di hash MD5, che è veloce ma non è più considerato sicuro per scopi crittografici. Sebbene sia adatto per la generazione generale di identificatori, è consigliabile evitarlo per esigenze di hashing sicuro o sensibile.